Quando si parla di cocktail alla spina, due parole vengono immediatamente in mente: velocità e praticità. Grazie ai fusti pre-miscelati e ai sistemi di spillatura, questi cocktail rappresentano una vera rivoluzione per il settore HoReCa, offrendo soluzioni rapide e semplici per bar, ristoranti e hotel. Tuttavia, l’efficienza e la facilità d’uso dei cocktail alla spina hanno dato origine a un luogo comune difficile da sradicare: che velocità e praticità vadano a scapito della qualità.

Velocità e praticità non compromettono la qualità

Il mito secondo cui i cocktail alla spina siano inferiori in termini di qualità deriva da una percezione sbagliata. La preparazione manuale di un drink evoca immagini di bartender esperti che mescolano ingredienti con precisione e cura, ma non è sempre così.

Molti locali affrontano momenti di alta affluenza in cui la preparazione manuale dei drink diventa un processo caotico. La fretta, la stanchezza o la mancanza di esperienza del personale possono portare a errori nelle dosi o a drink poco equilibrati. I cocktail alla spina eliminano questi problemi grazie a fusti pre-miscelati realizzati con ingredienti di alta qualità e ricette perfezionate da mixologist esperti. Ogni bicchiere spillato è identico al precedente, garantendo un’esperienza costante e soddisfacente per il cliente.

I vantaggi dei cocktail alla spina rispetto a quelli tradizionali

Uno dei principali vantaggi dei cocktail in fusto è la rapidità con cui possono essere serviti. Durante i momenti di alta affluenza, come le feste, la capacità di soddisfare rapidamente le richieste dei clienti è fondamentale. I sistemi di spillatura consentono di servire un drink in pochi secondi, riducendo i tempi di attesa e migliorando la soddisfazione del cliente. Inoltre, i cocktail alla spina eliminano la necessità di miscelare manualmente gli ingredienti, semplificando il lavoro del personale e riducendo lo stress durante i picchi di lavoro.

Un altro vantaggio significativo è la precisione nel dosaggio. Ogni fusto è progettato per fornire porzioni uniformi, riducendo i comuni sprechi nella preparazione manuale. Questo non solo aiuta a controllare il drink cost, ma contribuisce anche a una gestione più sostenibile delle risorse. 

I cocktail alla spina richiedono meno spazio rispetto alle bottiglie tradizionali: un fusto pre-miscelato può contenere l’equivalente di decine di bottiglie, riducendo il disordine dietro il bancone e creando un ambiente di lavoro più efficiente. Questo è particolarmente utile nei locali con spazi limitati, dove ogni centimetro conta.

Falsi miti sulla qualità dei cocktail pre-miscelati

Tra i falsi miti che ruotano attorno ai cocktail ready to drink, ve ne sono un paio che è necessario sfatare e chiarire: 

 “Non sono artigianali”

Uno dei miti più diffusi è che i cocktail pre-miscelati siano prodotti industriali privi di carattere. In realtà, molte aziende, come la nostra, collaborano con professionisti del settore per creare ricette che rispettano le tradizioni dei cocktail artigianali: ogni fusto è il risultato di un processo che combina innovazione e artigianalità, offrendo un prodotto che soddisfa anche i palati più esigenti.

“Sono meno freschi”

C’è la convinzione errata che i cocktail pre-miscelati siano meno freschi. In realtà, grazie a tecniche di conservazione avanzate e alla sacca alimentare, dentro cui il prodotto è conservato, i cocktail alla spina mantengono la loro freschezza e intensità di sapore per tutto il tempo di utilizzo del fusto.

Il futuro della mixology

La combinazione di qualità, praticità e sostenibilità rende i cocktail alla spina una scelta ideale per bar, ristoranti e hotel che vogliono implementare il proprio servizio e offrire un’esperienza unica ai clienti. Con il tempo, è probabile che sempre più professionisti del settore riconoscano i vantaggi di questa tecnologia e decidano di adottarla nei loro locali.